La piattaforma della Regione Lazio dedicata alla Street art

“Shaman – Visioni dionisiache” alle Scuderie Aldobrandini di Frascati

“Shaman – Visioni dionisiache” dal 5 luglio alle Scuderie Aldobrandini

Alle Scuderie Aldobrandini di Frascati dal 5 luglio prende vita “Shaman – Visioni dionisiache”, la mostra che mette in dialogo la street art contemporanea con la classicità archeologica del Museo Tuscolano. L’esposizione, che celebra i 25 anni della sede rinnovata da Massimiliano Fuksas, ospita le opere di 28 street artist internazionali chiamati a confrontarsi con […]

Street art a Roma Est: laboratorio gratuito con Maupal, Guerriero e Baruz

Dal 1° al 3 luglio 2025, la Parrocchia Santa Maria Causae Nostrae Laetitiae, in Piazza Siderea 1 (Municipio VI), ospita un laboratorio gratuito di street art nell’ambito del Breda Art Festival. Protagonisti tre nomi noti della scena artistica contemporanea: Maupal, celebre per i suoi murales satirici su Papa Francesco, Giusy Guerriero, artista e formatrice, e […]

“Lighthouse”: la nuova opera di street art a Sant’Antioco firmata Truly Design

Nel cuore del Sulcis, la cabina elettrica in località Is Loddis sulla statale 126 diventa una tela urbana grazie al progetto “Cabine d’autore” promosso da E-Distribuzione. L’opera, intitolata “Lighthouse” e realizzata dal collettivo torinese Truly Design, è un omaggio visivo a Sant’Antioco. Attraverso la tecnica dell’anamorfosi, la torre elettrica si trasforma in un racconto artistico […]

Nasce a Brescia il primo Metro Urban Museum d’Italia

Nasce MUM, il primo metro urban museum d’Italia

Brescia lancia il Metro Urban Museum (MUM), il primo museo italiano dedicato alla street art in metropolitana. A partire dal 1° aprile 2025, la città accoglierà un innovativo spazio espositivo a cielo aperto, che si sviluppa tra il deposito metro di Via Magnolini e i treni in transito. Con oltre 2.000 metri quadrati di opere […]

Lugano: la prima street art su un palazzo di vetro

Lugano: la prima street art su un palazzo di vetro

A Lugano prende vita un progetto unico nel suo genere: la prima opera di street art realizzata su un edificio interamente in vetro. Promossa da Credinvest Bank e firmata dall’artista Yuri Catania , l’opera ricopre le facciate del palazzo di sei piani in via G. Cattori 14, all’ingresso della città per chi arriva dall’autostrada Lugano […]

Disponibile il calendario 2025 Caritas Roma con i murales del Liceo Ripetta e Alice Pasquini

Disponibile il calendario 2025 Caritas Roma con i murales del Liceo Ripetta

Il calendario 2025 di Caritas Roma è disponibile per chiunque voglia sostenere il progetto “Io, noi, tutti. La nostra casa è comune” con una donazione minima di 3 euro. Il calendario raccoglie le illustrazioni tratte dai murales realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Ripetta e dalla street artist Alice Pasquini presso la Cittadella della Carità […]

Moby Dick e BiochArt: l’arte urbana che combatte la CO2

L'opera di Moby Dick che sostiene l'ambiente

Il celebre street artist Moby Dick, noto anche per il suo impegno a favore dell’ambiente, ha creato un’opera dal vivo utilizzando il Biochar, un materiale innovativo ricavato da scarti e lavorato a zero emissioni di CO2. L’opera è stata realizzata durante l’evento BiochArt presso l’Istituto Superiore Antincendi (ISA) a Roma, dove l’artista ha adattato il […]

Rebibbia Graffiti: Arte e Inclusione

Dettaglio dell'opera realizzata dalle detenute di Rebibbia

Il carcere di Rebibbia è al centro di un progetto innovativo di rigenerazione urbana con l’iniziativa “Rebibbia Graffiti”. Questo intervento unisce street art e inclusione sociale, creando uno spazio artistico che coinvolge attivamente i detenuti e le detenute transgender. L’obiettivo è realizzare un murale di 250 mq all’interno del carcere, offrendo un’opportunità di espressione artistica […]

Biennale MArteLive

Locandina della Biennale Marte Live 2024

La Biennale MArteLive ha invaso Roma e il Lazio con un festival multidisciplinare che ha animato più di 60 location, tra cui live club, teatri, piazze, parchi archeologici e muri urbani. Al cuore del festival, il format Lo Spettacolo Totale ha trasformato il Qube – famosa location post-industriale romana – in un epicentro di arti […]

Monteflavio e il RADICI STREET ART FESTIVAL

Panoramica delle opere di Luis Gomez de Teran a Monteflavio

Il comune di Monteflavio ha ospitato RADICI STREET ART FESTIVAL, un progetto finanziato dalla Regione Lazio con il Secondo Avviso “Lazio Street art 2022”. Questo evento ha visto la partecipazione di due artisti di fama internazionale, Luis Alberto Gomez de Teran e Toni Espinar, che hanno realizzato diverse opere d’arte in vari punti del borgo, […]

Skip to content